Orologi industriali progettati per offrire affidabilità, leggibilità a grande distanza e sincronizzazione dell’ora perfetta. Adatto per l'utilizzo in grandi ambienti e disponibile con diversi sistemi di sincronizzazione dell’orario e funzioni personalizzabili per ambienti professionali, tecnici ed industriali.
Il design elegante ed ergonomico rende idoneo il loro utilizzo laddove la funzionalità si deve coniugare con un'estetica raffinata e discreta. Gli orologi TimeTron sono adatti per essere installati in capannoni industriali ma anche in uffici, banche, aule convegni, sale consiliari, nonché in cliniche, laboratori d'analisi, centri di prenotazione al pubblico, call center, studi televisivi ed in qualunque luogo dove occorre visualizzare in maniera chiara e precisa l'orario e la data e magari scandire i turni di lavoro e le pause tramite avvisi acustici programmabili. TimeTron si può installare anche nelle scuole per scandire inizio/fine delle lezioni collegandolo alla campanella e in piscine, palestre, campi da tennis, padel, calcetto per gestire inizio/fine affitto del campo tramite gli avvisi acustici.
Orologi a led con protocollo NTP ethernet
Applicazioni ideali:
- capannoni industriali
- ospedali e cliniche
- uffici e sale riunioni
- centri di prenotazione al pubblico
- banche
- Aule consiliari
- laboratori d'analisi
- call center
- studi televisivi
- strutture scolastiche e università
I display TimeTron utilizzano LED e componentistica di alta qualità, selezionati per garantire massima luminosità e ottima efficienza energetica. Grazie a specifiche soluzioni tecnologiche, assicurano una perfetta leggibilità da tutte le angolazioni e anche in ambienti con forte illuminazione artificiale e una visibilità eccellente da lunghe distanze (fino a m 400 i modelli più grandi). Per i casi in cui devono essere montati all’esterno vedi gli orologi della serie Time-Outdoor che sono ben leggibili anche se esposti alla luce diretta del sole.
Orologio a led con alimentazione POE
Modelli disponibili:
La gamma si compone di 6 modelli standard:
monofacciali | |||
modello | dimensioni in cm | altezza delle cifre in cm | distanza di leggibilità in metri |
T5-4 | 33 x 11,5 x 4 | 5,6 | 10-15 |
T10-4 | 41 x 19 x 8 | 10 | 30-40 |
T15-4 | 56 x 22 x 8 | 15 | 45-60 |
T23-4 | 80 x 32 x 8 | 23 | 69-92 |
T32-4 | 105 x 40 x 8 | 32 | 96-128 |
T47-4 | 154 x 55 x 8 | 47 | 141-188 |
I modelli sopra elencati sono disponibili con:
- le cifre di colore rosso (standard), verde, giallo, ambra, bianco e blu (opzionali);
- con i dati che si alternano (ora, data, temperatura ed umidità) o con più dati contemporaneamente (a richiesta).
- quattro cifre (standard) o sei cifre: nel secondo caso l'ora e la data possono essere visualizzati nei formati 23:59:59 (ore, minuti, secondi) e 25.12.03 (giorno, mese, anno).
Per garantire un’ora sempre esatta al secondo e una perfetta sincronizzazione tra più orologi installati nella stessa sede o dislocati in sedi diverse, è disponibile la versione NTP con interfaccia Ethernet.
Il display NTP, una volta connesso alla rete LAN, può acquisire automaticamente l’orario da un server locale oppure da un Network Time Server su Internet, utilizzando il protocollo NTP (Network Time Protocol). È inoltre possibile configurare uno degli orologi della rete come server NTP interno, che trasmette l’orario agli altri dispositivi connessi. Grazie al web-server integrato nel display, la configurazione può essere eseguita comodamente da qualsiasi PC collegato alla rete. Tra i parametri configurabili:
- Indirizzo IP del server NTP (locale o remoto)
- Impostare una luminosità da 0 a 100% o una luminosità automatica in base alla luce ambientale
- visualizzazione o meno di data, temperatura e umidità alternati all’orario
- Selezione del fuso orario
- Indirizzo IP statico del dispositivo
- Aventuali allarmi per inizione e fine turni
Schema sincronizzazione orologi ethernet con server NTP
Con il modulo ricevitore satellitare GPS è invece possibile, senza alcun cablaggio ne collegamenti ad internet, avere ora e data sempre sincronizzati con l’orologio atomico del sistema satellitare di navigazione GPS, in ogni condizione meteorologica, ovunque sulla Terra. Un orologio NTP con modulo GPS integrato può fungere anche come Server NTP per tutti i sistemi connessi alla rete LAN, per esempio: altri orologi a led, sistemi marcatempo e il server aziendale.
Orologio sincronizzato con ricevitore GPS
È disponibile anche la versione slave che riceve l’orario con un protocollo personalizzato non NTP, tramite interfaccia RS485/ethernet, da una unità master (un altro orologio pilota o un sistema marcatempo o un personal computer) che invia periodicamente ora e data sincronizzati.
TimeTron in versione stand-alone (non sincronizzato da GPS o NTP server) mantiene aggiornati l'ora e la data anche in assenza di alimentazione elettrica, come anche le versioni GPS o NTP, mediante una batteria interna che si ricarica automaticamente e la cui autonomia è di 180 giorni in assenza di energia. L'ora legale s'inserisce e disinserisce automaticamente.
Per consentire di poter reimpostare l'orario e la data esatti anche quando il display è installato in posizioni non facilmente accessibili TimeTron stand-alone è fornito con la dotazione di un radiocomando tascabile.
Con l’opzione ALLARM l’orologio Timetron può gestire degli avvisi acustici con un bip interno all’orologio stesso o con un contatto relè a cui è possibile collegare una campana o tromba esterni e/o allarme visivo. Con il webserver integrato l’utente può programmare fino a 20 orari giornalieri, anche con la discriminante del giorno della settimana, in corrispondenza dei quali si deve attivare il segnale acustico (e/o visivo). Questa funzione è molto utile per gestire inizio/fine turni di lavoro e la pausa pranzo.
In molti ambiti produttivi può essere utile sapere, durante la giornata lavorativa, come variano temperatura e umidità e rapportarli alle fasi di lavorazione ed alla qualità del prodotto ottenuto. Per questi casi è disponibile la versione modbus/ethernet che consente di tenere una traccia completa di tutte le variazioni. A tal fine viene fornito l’elenco dei registri modbus che corrispondono a temperatura, umidità, ora e data e che tramite la porta ethernet, la stessa che si usa per la sincronizzazione NTP, possono essere letti da un PLC o un PC, con la frequenza che si desidera, ed essere memorizzati in un database per una successiva consultazione ed elaborazione.
Orologio con registri modbus ethernet per lettura da PLC di ora, temperatura e umidità
Sono disponibili le seguenti tipologie di alimentazione: 230V, 24 VDC, POE e POE plus. L’alimentazione POE consente di portare l’alimentazione all’orologio tramite un cavo di rete ethernet, lo stesso che porta i dati per la sincronizzazione nel caso della versione NTP. L’alimentazione POE è molto utile quando si ha uno switch POE o POE plus all’interno della propria rete LAN a portata di mano. Questa soluzione evita di portare all’orologio, oltre al cavo ethernet, un cavo di alimentazione, con un risparmio di lavoro ed una semplificazione dell’impianto elettrico.
Orologio datario da parete sincronizzabile con GPS
I TimeTron sono leggibili da distanze più o meno elevate in relazione all'altezza delle cifre dei singoli modelli.
Sono disponibili con le seguenti altezze:
- cm 5,6 leggibile da circa 15-20 metri;
- cm 10 " " " 30-40 metri;
- cm 15 " " " 45-60 metri;
- cm 23 " " " 69-92 metri;
- cm 32 " " " 96-128 metri;
- cm 47 " " " 141-188 metri;
Puoi richiedere l'elenco dettagliato di tutti i modelli disponibili con le caratteristiche ed i prezzi cliccando su CONTATTACI sul fondo di questa pagina.
Tutti i modelli possono essere forniti con il case box predisposto per essere installato all'esterno esposto agli agenti atmosferici (IP55) o con un grado di protezione maggiore per i casi in cui è destinato in ambienti più critici, per esempio in locali dove vengono usati forti getti d'acqua anche dal basso verso l'alto (IP65) oppure in un capannone industriale dove ci sono vapori acidi molto aggressivi.
Caratteristiche generali standard:
- LED ultra luminosi ed alta efficienza energetica;
- regolatozione automatica della luminosità in base alla luce ambiente;
- alimentazione 230 VAC 50-60 Hz;
- setup tramite radiocomando tascabile (portata 20/30 metri);
- mobile in alluminio silver/alluminio;
- schermo frontale in policarbonato, infrangibile;
- temperatura di funzionamento: da -10 °c a + 60 °c.
Opzioni a richiesta:
- modulo ricevitore GPS per sincronismo orario da satellite;
- modulo NTP ethernet per sincronismo orario da server/internet;
- modulo ALLARM per programmare e scandire i turni di lavoro e le pause;
- interfaccia seriale RS232/485/Ethernet per sincronismo da device esterno;
- registri modbus per lettura dati in ethernet da PC-PLC;
- modulo MM30 per visualizzare l'umidità relativa;
- visualizzazione della temperatura esterna;
- mobile in alluminio elettrocolore nero;
- grado di protezione IP55 e IP65;
- display in versione bifacciale (leggibile da ambedue i lati);
- alimentazione a 12V, 24V (ac/dc), 110V. ;
- alimentazione POE, POE+.
La distanza di lettura dipende dalla grandezza delle cifre del display. Sulla tabella seguente si elencano le distanze di lettura delle varie grandezze disponibili:
altezza in cm | distanza di leggibilità in metri |
5,6 | 15-20 |
10 | 30-40 |
15 | 45-60 |
23 | 69-92 |
32 | 96-128 |
47 | 141-188 |
100 | 300-400 |
Gli orologi a led da parete della serie Timetron sono destinati all’installazione in ambienti industriali, uffici, banche, aule convegni, sale consiliari, nonché in ospedali e cliniche, laboratori d'analisi, centri di prenotazione al pubblico, call center, studi televisivi ed in qualunque luogo dove occorre visualizzare in maniera chiara e precisa l'orario e la data e magari scandire i turni di lavoro e le pause tramite avvisi acustici programmabili. L’orologio TimeTron si può installare anche nelle scuole per scandire inizio/fine delle lezioni collegandolo alla campanella e in piscine, palestre, campi da tennis, padel, calcetto per gestire inizio/fine affitto del campo tramite gli avvisi acustici.
Sono disponibili sei tipi di visualizzazione.
Un solo dato in maniera fissa:
- solo ora
- solo data
- solo temperatura (opzionale)
oppure più dati che si alternano con un intervallo di circa 3 secondi (la temperatura è opzionale):
- ora / data
- ora / data / temperatura
- ora / temperatura
Per garantire un’ora sempre esatta al secondo e una perfetta sincronizzazione tra più orologi installati nella stessa sede o dislocati in sedi diverse, è disponibile la versione NTP con interfaccia Ethernet.
Il display NTP, una volta connesso alla rete LAN, può acquisire automaticamente l’orario da un server locale oppure da un Network Time Server su Internet, utilizzando il protocollo NTP (Network Time Protocol). È inoltre possibile configurare uno degli orologi della rete come server NTP interno, che trasmette l’orario agli altri dispositivi connessi. Grazie al web-server integrato nel display, la configurazione può essere eseguita comodamente da qualsiasi PC collegato alla rete.
Con il modulo ricevitore satellitare GPS è invece possibile, senza alcun cablaggio ne collegamenti ad internet, avere ora e data sempre sincronizzati con l’orologio atomico del sistema satellitare di navigazione GPS, in ogni condizione meteorologica, ovunque sulla Terra. Un orologio NTP con modulo GPS integrato può fungere anche come Server NTP per tutti i sistemi connessi alla rete LAN, per esempio: altri orologi a led, sistemi marcatempo e il server aziendale.
Sono disponibili anche la versione slave che riceve l’orario con un protocollo personalizzato non NTP, tramite interfaccia RS485/ethernet, da una unità master (un altro orologio pilota o un sistema marcatempo o un personal computer) che invia periodicamente ora e data sincronizzati e la versione stand alone che non si collega a nessun sistema e viene fornito con un radiocomando tascabile per impostare, quando occcorre, l’ora esatta, luminosità etc.
Per scegliere l'orologio idoneo alle tue esigenze definisci la distanza massima dalla quale vuoi che sia leggibile.
Trovi le distanze di lettura dei vari modelli nella tabella dei modelli sopra esposta.
Il protocollo NTP (Network Time Protocol) è stato pensato per sincronizzare gli orologi di sistemi informatici connessi in rete.
Il protocollo è formalizzato da un documento RFC e rilasciato dall’organismo internazionale IETF (Internet Engineering Task Force). Di tale protocollo è disponibile anche una variante semplificata, SNTP (Simple Network Time Protocol), che può essere impiegata in sistemi che non richiedono un’elevata precisione.
La tecnologia NTP, utilizzando una sorgente precisa come, ad esempio, il ricevitore satellitare GPS, fornisce un’accuratezza di sincronizzazione nominale di poche decine di millisecondi, in reti di tipo WAN (Wide Area Network), e inferiori al millisecondo, in reti di tipo LAN (Local Area Network).
Grazie al fatto che NTP è basato su server ridondanti e percorsi di rete multipli, i dispositivi possono operare in configurazioni gerarchiche, aumentando così l’affidabilità dell’intero sistema.
Come riferimento viene utilizzato il tempo coordinato universale (UTC), un orario comune a tutti gli Stati, indipendente dal fuso orario (Time Zone) e dalla presenza di ora legale/solare (Daylight Saving Time, DST).
Un’altra caratteristica di rilievo è che il traffico dati generato da un sistema di sincronizzazione NTP è minimo e, di conseguenza, può normalmente coesistere in reti già realizzate e dimensionate.
Architettura
Il funzionamento del protocollo NTP si basa sulla misura dei tempi di latenza dei pacchetti in transito nella rete. I diversi server NTP sono organizzati in una struttura gerarchica (stratum) in cui i riferimenti orari più precisi hanno il livello più alto 0 (ad esempio il ricevitore GPS ha uno stratum 0, il server sincronizzato con il GPS ha uno stratum 1, e così via). Ciascun server della rete si sincronizza confrontando la propria informazione oraria con quella di altri server che possono essere server di pari livello e di livello superiore: in questo modo riesce a garantire affidabilità, ridondanza e precisione.